Favini, tra i leader globali nella realizzazione di specialità grafiche innovative per il packaging dei prodotti realizzati dai più importanti gruppi mondiali del settore luxury e fashion, ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito del Forum Rifiuti Veneto, evento organizzato da Legambiente in programma oggi 21 Novembre, a Treviso, presso il Palazzo dei Trecento.
Il Forum vuole essere una vetrina regionale e nazionale alle buone pratiche territoriali nel campo del riuso, del riciclo e della gestione dei rifiuti. Oltre a premiare i comuni più virtuosi, l’evento rappresenta un’occasione per mettere in mostra il Veneto ecologico e attento all’ambiente, regione che si conferma essere sempre più all’avanguardia e pronta ad accogliere la sfida di un mondo più pulito. Legambiente ha deciso, infatti, di assegnare otto menzioni speciali ai protagonisti veneti di azioni civiche, di riduzione, di riciclo e di certificazione.
Favini si è aggiudicata la menzione per la categoria “Innovazione sostenibile” grazie alle carta a base di materie prime naturali ”Crush Fagiolo”, la prima carta ottenuta dagli scarti di lavorazione dei fagioli, 100% riciclabile e destinata al packaging alimentare, certificata per il contatto diretto con gli alimenti. Sviluppata in collaborazione con Pedon, Crush Fagiolo riduce del 15% l’impiego di cellulosa vergine proveniente da alberi e diminuisce del 20% l’emissione di gas effetto serra.
La targa è stata consegnata a Flavio Stragliotto, Direttore di Stabilimento di Rossano Veneto, da Michele Masè, Direttore Generale di Studio SMA, che opera nel settore della consulenza nell’ambito della Blue e Green Economy e della Smart Specialisation e supporta Favini nell’ambito della gestione degli impatti ambientali.
Favini Srl
Favini è un Gruppo a geografia multinazionale, leader mondiale nella ideazione e realizzazione di supporti release, ossia stampi creativi e tecnici impiegati nei processi di produzione di ecopelle e altri materiali sintetici per i settori della moda, del design e dell’abbigliamento tecnico-sportivo ed è tra le aziende di riferimento a livello mondiale nella realizzazione di specialità grafiche innovative a base di materie prime principalmente naturali (cellulosa, alghe, frutta e noci) per il packaging dei prodotti realizzati dai più importanti gruppi internazionali del settore luxury e fashion. Opera anche nel segmento cartotecnica, che comprende le attività relative alla creazione e alla produzione di articoli di cartoleria per la scuola, il tempo libero e l’ufficio, destinati alla fascia alta del mercato. Nel 2008 il Gruppo Favini viene acquisito dal Fondo Orlando Italy che riposiziona l’azienda nei segmenti del packaging di lusso e nel settore moda. Nel 2013 il Gruppo Favini acquisisce la divisione release di Arjowiggins diventando così leader mondiale nel segmento dell’ideazione di trame e disegni per la produzione di ecopelle e materiali sintetici. Il Gruppo ha registrato un fatturato di € 157,4 milioni nel 2015 e conta circa 500 dipendenti e due stabilimenti, a Rossano Veneto (VI) e Crusinallo (VB).