BRAZILIAN JIU JITSU E TRIBE VENEZIA

Che cos’è il Brazilian Jiu Jitsu

Il Brazilian Jiu Jitsu (anche detto Jiu Jitsu Brasiliano o BJJ) è un’arte marziale, uno sport da combattimento e una sistema di difesa personale basato sulla lotta in piedi e a terra. La disciplina del Brazilian Jiu Jitsu rientra nel grappling e utilizza tecniche di strangolamento, soffocamento e leve articolari per sottomettere l’avversario e neutralizzarlo.
Il Brazilian Jiu Jitsu è una disciplina sportiva regolamentata dal CONI e gestita, in Italia, dalla FIGMMA (Federazione Italiana Grappling e MMA) che ogni anno organizza il campionato italiano e la coppa Italia di Brazilian Jiu Jitsu. Tribe Jiu Jitsu è stata la prima ed è la più grande accademia di Brazilian Jiu Jitsu presente in Italia. Nel territorio di Venezia il punto di riferimento è la scuola di Jiu Jitsu Tribe Venezia, che svolge la sua attività a San Donà di Piave.

Benefici del Brazilian Jiu Jitsu

atleta fa verticale sul tatami

Forma fisica

La parola d’ordine del Brazilian Jiu Jitsu è flessibilità. Come nella mente, che deve adattarsi alle diverse situazioni, così nel corpo. Nel BJJ è importante avere un corpo flessibile e in forma, per questo gli allenamenti prevedono una parte atletica volta ad implementare questa capacità fisica, oltre che quelle di forza, esplosività e resistenza.
Praticare il Brazilian Jiu Jitsu consente non solo di perdere peso e ritornare in forma, ma anche di allenare l’elasticità muscolare e prevenire così stiramenti, infortuni e dolori dati dalla vita troppo sedentaria.
Mantenersi allenati è il segreto per il benessere fisico e mentale non solo degli atleti, ma anche delle persone comuni. Il Brazilian Jiu Jitsu è un ottimo strumento con cui ritrovare e mantenere la forma migliore.

jujiteri parlano in rashguard

Fiducia

Alla forza fisica deve accompagnarsi sempre e comunque quella mentale. Come diceva un vecchio spot di uno pneumatico: “la potenza è nulla senza il controllo”. La forza mentale prende il nome di fiducia in se stessi ed è una caratteristica che viene sviluppata grazie all’allenamento costante che il Brazilian Jiu Jitsu consente. Continuando a mettersi alla prova, correggendo i propri errori, ma anche affrontando faccia a faccia la sconfitta e il fallimento, è possibile crescere e migliorare. A questo miglioramento si accompagna una maggior consapevolezza di se stessi e nei propri mezzi. Chi ha praticato sport a livello agonistico, specie quelli da combattimento, ha confidenza con questi concetti. Nel BJJ essi sono un dogma che il praticante non deve mai dimenticare.

compagni brazilian jiu jitsu lottano

Tecnica

Gli atleti più esperti, quelli che hanno maggior dimestichezza con gli sport da combattimento, conoscono l’efficacia della lotta a terra durante uno scontro. Che sia durante un incontro di MMA, oppure nella sfortunata ipotesi di una rissa di strada, sapere come lottare a terra può determinare la differenza fra vittoria e sconfitta. Il Brazilian Jiu Jitsu basa il suo intero stile sulle tecniche di grappling e nel corso degli anni ha affinato metodi per sottomettere l’avversario attraverso strangolamenti, soffocamenti e leve articolari. Queste tecniche sono in continua evoluzione, per questo motivo il BJJ richiede applicazione e studio costanti, sono in questo modo l’atleta potrà eccellere nel combattimento.

maestro bjj guarda logo tribe venezia

Disciplina

Le arti marziali e gli sport da combattimento mantengono sempre il punto su un valore, quello della disciplina e il Brazilian Jiu Jitsu non fa differenza su questo punto. Essa è fondamentale tanto per il bambino che si approccia alla sua prima lezione, quanto al maestro con decenni di esperienza sulle spalle. Senza disciplina non è possibile mantenere quell’applicazione necessaria a raggiungere i propri obiettivi, tanto sul tatami quanto nella vita. Per questo motivo il Brazillian Jiu Jitsu ha, nel corso degli anni, conservato una serie di regole e comportamenti che vengono trasmesse agli allievi, in modo che essi assimilino il rispetto dovuto ai più anziani, la cura della palestra che li ospita e molto altro ancora che contribuisca a rendere ogni praticante una persona migliore.

Applicazioni del Brazilian Jiu Jitsu

jujiteri lottano

Difesa personale

Il Brazilian Jiu Jitsu è difesa personale. Questo è il mantra che viene ripetuto in ogni palestra, accademia o scuola che si occupa di diffondere questa disciplina. Che il BJJ e la difesa personale siano una cosa sola si evince anche dal fatto che esso insegna a prevalere su di un avversario fisicamente più grande e più grosso di noi, non attraverso la forza bruta o trucchetti da youtube, ma con la strategia e la conoscenza della biodinamica dell’essere umano.

praticanti di brazilian jiu jitsu combattono

Sport da combattimento

12 novembre 1993, Denver Stati uniti, va in scena il primo storico evento targato Ultimate Fighting Championship: UFC 1 – The Beginning. Vincitore Royce Gracie, disciplina praticata: Brazilian Jiu Jitsu. Fin dai primi eventi di arti marziali miste, è emerso come il BJJ fosse la disciplina regina della lotta a terra e come questa fosse un elemento fondamentale nella preparazione di un atleta. Il Brazilian Jiu Jitsu non si limita però ad esprimersi nelle MMA, ma è presente nel panorama internazionale con i propri eventi organizzati dalle federazioni nazionali e internazionali. Le competizioni sono suddivise per cinture e classi di peso.

grappler provano una tecnica di lotta a terra

Educazione

Che le arti marziali si reggano su solidi valori morali è cosa nota e il Brazilian Jiu Jitsu non fa distinzione da questo punto di vista. Ogni atleta è chiamato a salutare il tatami, l’istruttore e i compagni ogni volta che entra in palestra e a pulire ogni volta che esce. Questi sono solo dei piccoli esempi di come il Brazilian Jiu Jitsu non lavora solo sul corpo, ma anche sulla mente, ponendosi fra i propri obiettivi anche quelli di educare i praticanti ad essere persone migliori, dai comportamenti corretti e gentili tanto in palestra, quanto fuori.

Com’è un allenamento di Brazilian Jiu Jitsu

Maestro e allievo si allenano nel bjj

Un allenamento di Brazilian Jiu Jitsu può svolgersi in diversi modi, a seconda del metodo adottato dall’insegnante. Esistono tuttavia alcune buone pratiche per assicurarsi che ogni seduta di allenamento sia fruttuosa per gli allievi di BJJ.

Innanzitutto va sempre posto l’accento sull’affinare le tecniche e i movimenti di base: fuga d’anca, rollamento, cadute ecc.. questo sia perché senza basi non vi è Jiu Jitsu, sia perché questi movimenti favoriscono la sicurezza dei jujiteri. Saper come cadere, ad esempio, diminuisce sensibilmente il rischio di infortuni, per questo motivo è la prima cosa che un istruttore di Brazilian Jiu Jitsu insegna agli allievi alle prime esperienze.

Lo studio delle tecniche del bjj è il secondo elemento imprescindibile per un buon allenamento di Brazilian Jiu Jitsu. A seconda del loro livello, i jujiteri trascorrono buona parte della lezione a studiare tecniche, concatenazioni e situazioni di lotta, in modo da poterle riproporre con efficacia in una situazione di maggior intensità.

Essendo pur sempre uno sport di combattimento, negli allenamenti di Brazilian Jiu Jitsu, è fondamentale lo sparring, che in questo sport è definito rolling. In questo modo gli allievi possono allenarsi ad affrontare un avversario oppositivo, esattamente come se si trovassero in un contesto di gara o di autodifesa.

Cosa serve per il Brazilian Jiu Jitsu

Il Gi

Atleti di brazilian jiu jitsu lottano in kimono

Il Brazilian Jiu Jitsu ha ereditato dal Judo giapponese, da cui è nato, l’utilizzo del kimono, chiamato anche Gi. Sebbene sia simile al kimono utilizzato per il Judo, il BJJ Gi presenta un orlo di spessore maggiore nelle maniche e nei pantaloni e la parte sporgente da sotto la cintura è più corta rispetto a quella del judogi.

Nei match ufficiali di Brazilian Jiu Jitsu (organizzati da federazioni come IBJJF o UIJJ) sono ammessi esclusivamente Gi di colore bianco, nero o blu, realizzati in cotone o materiali simili. E’ pratica comune degli atleti partecipanti, indossare patch o kimono che presentano il logo e/o i simboli della propria accademia.

Gli allenamenti e gli incontri senza kimono, previsti dalle federazioni e in tutte le scuole di Brazilian Jiu Jitsu, sono definiti No Gi (senza kimono) e sono parte integrante di ogni corso di Jiu Jitsu.

La cintura

Cinture viola di jiu jitsu allenano il single leg

Nel Brazilian Jiu Jitsu la cintura è considerata una componente del Gi. Nonostante questo merita un paragrafo a sé, in quanto, è soggetto di una delle domande più comuni: quante sono le cinture nel BJJ?

Ci sono diverse risposte a questa domanda, perché vi è una differenza sostanziale fra le cinture delle categorie adulte e quelle bambini. Tuttavia, generalmente si considerano come cinture, in grado crescente di esperienza, le seguenti:

  • Bianca
  • Blu
  • Viola
  • Marrone
  • Nera
  • Koral (o rossonera)
  • Rossa

Il tatami

Ragazzo steso sul tatami da brazilian jiu jitsu

Brazilian Jiu Jitsu è sinonimo di lotta a terra, questo implica proiezioni e cadute da parte dei praticanti. Per questo motivo, oltre a imparare come cadere in sicurezza, ogni palestra di Jiu Jitsu è dotata di un tatami: un materasso (derivante dalla tradizione giapponese) che attutisce l’impatto.

La sua funzione è solo una parte del significato del tatami nel Brazilian Jiu Jitsu. Esso è considerato uno “spazio sacro”, una sorta di casa a cui si deve rispetto e di cui è necessario prendersi cura. Ogni volta che entra in sala, il vero jujitero saluta il tatami con un inchino prima di poggiarvi i piedi (rigorosamente privi di calzature). Dopo ogni allenamento, infine, il tatami viene pulito dagli stessi allievi, che lavano via il sudore delle proprie fatiche da quella che, di fatto, rappresenta la loro casa di Brazilian Jiu Jitsu, prima di salutarlo, ancora con un inchino, quando escono.


E tu cosa aspetti?

Potremmo andare avanti per ore a parlarti di Brazilian Jiu Jitsu e se continuerai a navigare nel nostro sito scoprirai tantissime altre informazioni utili su questa disciplina. Tuttavia, il modo migliore per conoscerla è venire in palestra, a San Donà di Piave in via Barcis 14, e allenarti insieme a noi. Ti aspettiamo a braccia aperte e ci teniamo così tanto che tu faccia parte del nostro gruppo, che abbiamo pensato di offrirti la prima settimana di allenamenti gratuita. Ti basta cliccare qui sotto e chiamarci. Non vediamo l’ora di fare la tua conoscenza e aiutarti a scoprire il Brazilian Jiu Jitsu.

Cresta Help Chat
Send via WhatsApp