Tollerare la sofferenza emotiva in terapia cognitiva

Il ruolo della tolleranza della sofferenza nella genesi e nel mantenimento dei disturbi psicopatologici.

Modalità
Live streaming
Crediti ECM
12
Durata
8 ore

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Gli psicologi riconoscono da tempo le capacità degli esseri umani di adattarsi e superare i rischi e le avversità. Essere tolleranti verso la sofferenza non significa vivere la vita senza sperimentare stress e dolore. Le persone provano dolore, tristezza e una serie di altre emozioni negative dopo le avversità e le perdite. La strada indicata dal modello cognitivo consiste nell’elaborare le emozioni e gli effetti dello stress e degli eventi dolorosi modificando il modo in cui pensiamo a questi eventi. Non è l’evento in sé, quindi, ma le nostre convinzioni, a influenzare il nostro benessere e la nostra tolleranza alle difficoltà. Apprendendo e utilizzando una serie di strategie per cambiare le nostre convinzioni disfunzionali, di conseguenza, sviluppiamo una mentalità più sana e propositiva e una filosofia universale che può essere applicata alla sfera lavorativa, relazionale, corporea e ad altri problemi della vita.

Il workshop approfondisce vari approcci (REBT, DBT, ACT) che condividono una visione stoica di eventi ed esperienze negative, basata sulla tolleranza degli aspetti spiacevoli della vita anziché sulla pretesa che non dovrebbero accadere o sul tentativo di dare a tutti i costi una piega positiva a questi eventi. Nella seconda parte del workshop, vengono presentati una serie di esempi clinici che illustrano il ruolo della tolleranza/intolleranza della sofferenza nella genesi e nel mantenimento di vari disturbi psicopatologici.

 

SCARICA IL PROGRAMMA

RELATORI

Prof. Diego Sarracino: Professore Associato M-SI/07 (Psicologia Dinamica) presso il Dipartimento di Psicologia (2008, Università di Milano-Bicocca) • Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica (2004, Università di Roma “Sapienza”) • Specialista in Psicologia Clinica (2007, Università di Roma “Sapienza”) • Psicologo (2001) e Psicoterapeuta (2007, Ordine degli Psicologi della Lombardia) • Training in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (2016, Studi Cognitivi, Milano) • Supervisor certificato di Terapia Razionale Emotiva e Cognitivo Comportamentale (2017, Albert Ellis Institute, New York) • Training in Cognitive Behavior Therapy (2018, Beck Institute, Philadelphia).

INFORMAZIONI PRATICHE

A CHI È RIVOLTO

Il è workshop riservato agli psicologi-psicoterapeuti (anche in formazione se al III o IV anno di una scuola di specializzazione in terapia cognitivo comportamentale) e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili).

CERTIFICAZIONI O ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Il corso rilascerà un attestato scaricabile dalla piattaforma fad.studicognitivi.it.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

Il corso sarà erogato online sulla piattaforma fad.studicognitivi.it, previa registrazione dell’utente. Il materiale sarà consultabile fino al 31/12/2023.

PATROCINIO

Contatti
Dipartimento formazione continua
Tel: +39 02 35988435
E-mail: formazione.continua@studicognitivi.net
Costo

Il costo totale del workshop è di € 100,00+IVA

Scontistiche previste

  • 20% Allievi Studi Cognitivi
  • 10% Ex Allievi Studi Cognitivi
  • 15% Specializzandi in Psicoterapia  o Terapeuti che non richiedono ECM
  • 10% Soci CBT Italia
  • 15% Iscrizione entro 1 Novembre

Per accedere alla scontistica mandare una mail a formazione.continua@studicognitivi.net