Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Anoressia - Il freddo della morte copertina

Anoressia - Il freddo della morte

Di: Grazia De Sensi
Letto da: Grazia De Sensi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Mobbing, dipendenze affettive, anoressia, abusi, stereotipi e transizioni di genere, violenze, disturbi mentali, malattie rare, segreti, estorsioni e ricatto, dolore, bullismo e lutto: sono queste le "ombre" della seconda stagione di Lodo - L’Ombra delle Donne.

    Storie personali, raccontate dalla vibrante voce del cuore di 12 donne che hanno affrontato il dolore e il disagio profondo e, in questo podcast, si aprono ad una narrazione autentica ed intima di vissuti incomodi, inconfessabili, di tabù.

    Non sono le stories con le lenti colorate, ma le vite non filtrate di Carolina, Dora, Ilaria, Francesca F, Angela, Mariachiara, Francesca M, Cecilia, Palma, Francesca G, Claudia e Delia che hanno mostrato, in confidenza, le proprie ombre dense e caliginose.

    Un ascolto attivo di queste storie ci aiuta ad esercitare la solidarietà e la ribellione, a non sentirci sole nei momenti in chiaro/scuro, ma soprattutto aumenta la consapevolezza che è proprio il susseguirsi di squarci di luce e pozzi d'oscurità a definire la bellezza femminile, quella non effimera, compiuta appunto nei suoi opposti.

    Queste donne, non sono perfette, non si giustificano, non spiegano la loro redenzione per sembrare migliori: ci sussurrano, come ad certo punto della loro vita, siano riuscite a "spezzare l'incantesimo" che le imprigionava.

    Sono conversazioni confidenziali tra la host e 12 donne, normalissime, che si espongono raccontando il coraggio di essere "presenti" nella sorellanza e accrescendo quella consapevolezza che Edda Billi ha chiamato "donnità".

    Sound Design: Paolo Corleoni
    Post Produzione: Valeria Ardito
    Illustrazioni: Mariachiara Tirinzoni

    Anoressia - Il freddo della morte

    Palma è nata in campagna, in un piccolo paese della provincia di Vibo Valentia, dove trascorre un'infanzia e un'adolescenza, per certi aspetti, libere e spensierate - tra gli ulivi di famiglia - e per altri, invece, da emarginata, perchè campagnola con idee di indipendenza, che poco conciliano con i valori patriarcali del paese e della famiglia .

    La sua è una storia che altre non mi hanno raccontato per paura, o forse perchè quello dei disturbi alimentari è un vero e proprio tabù. A 17 anni affronta due lutti in famiglia e le sue serate di studio diventano malinconiche, caratterizzate da una leggera febbre, che verrà definita, più avanti, psicosomatica. I genitori la portano a fare delle analisi, sempre più approfondite, e dopo alcuni ricoveri, si ritrova con una diagnosi di disturbi alimentari: quali sono le cause del disagio che le fa bere solo un succo di frutta al giorno, e respingere tutto il cibo solido?

    Lei non lo sa, e per molti anni la sua vita resta legata ad un sondino, alimentata attraverso sacche parenterali, Palma assume psicofarmaci e le sue ossa sentono il freddo della morte. Palma mi racconta di come sia sopravvissuta ai retaggi culturali patriarcali, ai reparti psichiatrici, ai sensi di colpa per la sua famiglia, ai tentativi di suicidio, alla depressione, all'ansia, al suo "mostro" come lo definisce nel suo libro "La Farfalla dalle ali legate", in cui espone tutta la fragilità, e allo stesso tempo, la forza del suo carattere. Grazie all'amore per la poesia, al volontariato, ai suoi bambini, Palma si libera del suo mostro, indagando le cause profonde del suo malessere all'interno della psicoterapia.

    Oggi ha 38 anni e vive da sola a Catanzaro, dove studia, lavora e fa volontariato ai bambini e ai matti. Dopo 10 anni, Palma finalmente ha ripreso in mano la sua vita e in questo episodio mi mostra come ha superato i disturbi alimentari - che rappresentano una delle principali cause di morte nelle malattie psichiatriche. La ringrazio per l'umiltà di questa divulgazione, preziosa a tante ragazze e ragazzi.

    ©2020 Audible Studios (P)2020 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore

Mobbing, dipendenze affettive, anoressia, abusi, stereotipi e transizioni di genere, violenze, disturbi mentali, malattie rare, segreti, estorsioni e ricatto, dolore, bullismo e lutto: sono queste le "ombre" della seconda stagione di Lodo - L’Ombra delle Donne.

Storie personali, raccontate dalla vibrante voce del cuore di 12 donne che hanno affrontato il dolore e il disagio profondo e, in questo podcast, si aprono ad una narrazione autentica ed intima di vissuti incomodi, inconfessabili, di tabù.

Non sono le stories con le lenti colorate, ma le vite non filtrate di Carolina, Dora, Ilaria, Francesca F, Angela, Mariachiara, Francesca M, Cecilia, Palma, Francesca G, Claudia e Delia che hanno mostrato, in confidenza, le proprie ombre dense e caliginose.

Un ascolto attivo di queste storie ci aiuta ad esercitare la solidarietà e la ribellione, a non sentirci sole nei momenti in chiaro/scuro, ma soprattutto aumenta la consapevolezza che è proprio il susseguirsi di squarci di luce e pozzi d'oscurità a definire la bellezza femminile, quella non effimera, compiuta appunto nei suoi opposti.

Queste donne, non sono perfette, non si giustificano, non spiegano la loro redenzione per sembrare migliori: ci sussurrano, come ad certo punto della loro vita, siano riuscite a "spezzare l'incantesimo" che le imprigionava.

Sono conversazioni confidenziali tra la host e 12 donne, normalissime, che si espongono raccontando il coraggio di essere "presenti" nella sorellanza e accrescendo quella consapevolezza che Edda Billi ha chiamato "donnità".

Sound Design: Paolo Corleoni
Post Produzione: Valeria Ardito
Illustrazioni: Mariachiara Tirinzoni

Anoressia - Il freddo della morte

Palma è nata in campagna, in un piccolo paese della provincia di Vibo Valentia, dove trascorre un'infanzia e un'adolescenza, per certi aspetti, libere e spensierate - tra gli ulivi di famiglia - e per altri, invece, da emarginata, perchè campagnola con idee di indipendenza, che poco conciliano con i valori patriarcali del paese e della famiglia .

La sua è una storia che altre non mi hanno raccontato per paura, o forse perchè quello dei disturbi alimentari è un vero e proprio tabù. A 17 anni affronta due lutti in famiglia e le sue serate di studio diventano malinconiche, caratterizzate da una leggera febbre, che verrà definita, più avanti, psicosomatica. I genitori la portano a fare delle analisi, sempre più approfondite, e dopo alcuni ricoveri, si ritrova con una diagnosi di disturbi alimentari: quali sono le cause del disagio che le fa bere solo un succo di frutta al giorno, e respingere tutto il cibo solido?

Lei non lo sa, e per molti anni la sua vita resta legata ad un sondino, alimentata attraverso sacche parenterali, Palma assume psicofarmaci e le sue ossa sentono il freddo della morte. Palma mi racconta di come sia sopravvissuta ai retaggi culturali patriarcali, ai reparti psichiatrici, ai sensi di colpa per la sua famiglia, ai tentativi di suicidio, alla depressione, all'ansia, al suo "mostro" come lo definisce nel suo libro "La Farfalla dalle ali legate", in cui espone tutta la fragilità, e allo stesso tempo, la forza del suo carattere. Grazie all'amore per la poesia, al volontariato, ai suoi bambini, Palma si libera del suo mostro, indagando le cause profonde del suo malessere all'interno della psicoterapia.

Oggi ha 38 anni e vive da sola a Catanzaro, dove studia, lavora e fa volontariato ai bambini e ai matti. Dopo 10 anni, Palma finalmente ha ripreso in mano la sua vita e in questo episodio mi mostra come ha superato i disturbi alimentari - che rappresentano una delle principali cause di morte nelle malattie psichiatriche. La ringrazio per l'umiltà di questa divulgazione, preziosa a tante ragazze e ragazzi.

©2020 Audible Studios (P)2020 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Anoressia - Il freddo della morte

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 20/03/2022

una vita senza fame

anche questa sofferenza l,ho conosciuta sulla mia pelle..fortunatamente il mio tunnel è durato sei mesi ..e ne sono venuta fuori grazie alla vicinanza ritrovata con il mio bambino e il mio nuovo lavoro..bellissimo il modo di raccontare di Palma

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 27/03/2022

l'anoressia è una malattia mentale

Questo episodio è uno tra i più necessari per le giovani donne. Dalla mia esperienza i disturbi alimentari non vengono mai accettati nelle famiglie perchè si pensa di aver fallito. Ho pianto ascoltando le parole di Palma che parla dei genitori e dei fratelli. Ho capito quanto il dolore nascosto aumenta ogni giorno la sua potenza e solo accettando che si tratta di una malattia mentale si riesce a risolvere. Ci vuole coraggio per parlare di anoressia e ci vuole tanta cura per raccontarlo nel modo giusto. Podcast da 5 stelle per la voce i testi e la storia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 19/03/2022

Tema complicato

Quella di Palma può essere la storia di molte donne, che col tempo, a causa di eventi difficili verificatisi durante la vita, finiscono in una spirale da cui è molto complicato uscire. Trama molto complessa, ma interessante.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisa
  • Elisa
  • 30/03/2022

Palma - l’amore che vince

L’amore di Palma per i suoi genitori e al contempo l’amore dei suoi genitori per Palma, l’amore per i più fragili…i bambini oncologici, i malati psichiatrici. E alla fine, l’amore di Palma per Palma. In questa storia c’è tanta sofferenza ma anche infinito amore, che cura, nutre, rigenera.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 01/04/2022

Emozione Pura!

Da genitore,da figlia e da insegnate ho amato ogni parola di questo capitolo.Avete reso un servizio a tutti anche a quelli che il problema non se lo pongono.Ho ascoltato ben due volte la voce di Palma e di Grazia De Sensi e le loro parole mi hanno dato una carica profonda.La scelta di ogni argomento in questo podcast è favolosa.Ascoltatelo!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!