Ecolabel UE: aggiornati i criteri per carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta

Reading Time: 4 min.

Sulla Gazzetta ufficiale europea del 1° dicembre 2020 è stata pubblicata la Decisione 2020/1803/UE che aggiorna i criteri per l’assegnazione della certificazione Ecolabel EU ai prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta e che abroga le precedenti decisioni 2012/481/UE e 2014/256/UE.

A quali prodotti si applicano i nuovi criteri Ecolabel?

La Decisione 2020/1803/UE rivede la definizione stessa dei gruppi di prodotti “carta stampata” e “prodotti di carta trasformata”, attribuendogli in una serie condivisa di criteri e riunendoli nel gruppo unico “prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta” (codice 053),  sulla base della funzionalità e per rendere più chiari i criteri di applicazione dei nuovi requisiti di qualità ambientale.

In tale nuovo gruppo rientrano:

  1. Prodotti di carta stampata composti da almeno il 90% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta, inclusi inserti e qualsiasi elemento di carta stampata del prodotto finito ad eccezione degli inserti non fissi (ad es. volantini, adesivi rimovibili) venduti o forniti con essi;
  2. Libri, opuscoli o formulari composti da almeno l’80% in peso di carta, cartone o substrati di carta, inclusi inserti, copertine e qualsiasi elemento di carta stampata ad eccezione degli inserti non fissi come al punto precedente;
  3. Buste composte per almeno il 90% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta;
  4. Sporte di carta, compresa la carta da confezione, costituite per il 100% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta;
  5. Prodotti di carta per cartoleria, inclusi i classificatori; composti per almeno il 70% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta, ad eccezione delle cartelle sospese e delle cartelline con graffa in metallo.

Per i prodotti ai punti 1 e 4, la componente in plastica non può superare il 10% in peso, ad eccezione di raccoglitori ad anelli, quaderni, taccuini, diari e classificatori a leva, per i quali non deve superare il 13%.

Nuovi criteri, più circolari

I criteri intendono promuovere prodotti con tenori elevati di fibre sostenibili e riciclate, a basse emissioni e che contengono quantità limitate di sostanze chimiche. Per raggiungere questo obiettivo, i criteri mirano a:

  • Richiedere che il substrato cartaceo, compreso il cartone, sia certificato con marchio Ecolabel UE;
  • Indurre un approccio improntato all’analisi del ciclo di vita del prodotto;
  • Richiedere l’utilizzo di materie prime ottenute da foreste gestite in modo sostenibile o da materiali riciclati;
  • Stabilire limiti rigorosi per l’uso di sostanze pericolose;
  • Stabilire requisiti che assicurino la riciclabilità del prodotto e un adeguato sistema di gestione dei rifiuti, includendo limiti rispetto al quantitativo massimo di rifiuti cartacei generati;
  • Stabilire requisiti in materia di emissioni, in particolare per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di composti organici volatili (COV), contribuendo così a garantire gli effetti positivi che ne conseguono sia per la salute dei lavoratori sia per la riduzione dell’inquinamento atmosferico locale e regionale;
  • Stabilire requisiti sul consumo di energia del sito di produzione.

I nuovi criteri, corredati da requisiti specifici per la valutazione e la verifica, sono cosi individuati in allegato alla decisione:

  1. Substrato;
  2. Sostanze soggette a restrizione:
    1. restrizioni relative alle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC);
    1. restrizioni relative alle sostanze classificate a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio;
    1. biocidi e principi attivi biocidi;
    1. detergenti;
    1. alchilfenoletossilati (APEO), solventi alogenati e ftalati;
    1. ulteriori restrizioni relative a inchiostri da stampa, toner, vernici;
    1. recupero di toluene dai processi di stampa in rotocalco;
  3. Riciclabilità:
    1. rimuovibilità delle parti non cartacee;
    1. spappolabilità;
    1. rimovibilità degli adesivi;
    1. disinchiostrabilità;
  4. Emissioni:
    1. emissioni in acqua da processi di stampa in rotocalco;
    1. emissione da impianti contemplati dalla direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio o impianti equivalenti;
    1. emissione di COV da processi di stampa non contemplati dalla direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio;
  5. Rifiuti:
    1. sistema di gestione dei rifiuti;
    1. carta per riciclaggio proveniente da impianti di stampa;
    1. carta per riciclaggio proveniente da siti per la produzione di carta per cartoleria e sporte di carta;
  6. Consumo energetico;
  7. Formazione;
  8. Idoneità all’uso;
  9. Informazioni da riportare sul prodotto;
  10. Informazioni riportate sul marchio Ecolabel UE.

Una novità importante per la certificazione Ecolabel

Con l’entrata in vigore della Decisione 2020/1803/UE diventa possibile certificare una linea di prodotti.
Si tratta di un’innovazione notevole per la certificazione Ecolabel, che ad oggi era possibile attribuire solo ed esclusivamente a singoli prodotti/codici prodotto.

Focus sulla riciclabilità della carta

Si noti la crescente importanza dei requisiti di riciclabilità nei criteri di assegnazione del marchio Ecolabel ai prodotti cartari, in perfetto allineamento con il più recente dibattito a livello internazionale.
Il metodo analitico di riferimento è il medesimo sul quale, in questi mesi, CEPI sta strutturando una proposta di standard armonizzato a livello europeo: lo schema Aticelca 501.

Sviluppato a partire dal 2011 con il contributo di Assocarta, Assografici e Comieco e diventato nel 2019 norma UNI, questo sistema analitico simula le fasi del processo industriale di lavorazione della carta da riciclare, dallo spappolamento della materia di recupero alla produzione del nuovo foglio di carta. La prova di laboratorio analizza i principali elementi che determinano la riciclabilità di carta e cartone e dei prodotti da questi derivati, permettendo di valutare i risultati sulla base di un indice qualitativo suddiviso in quattro livelli, espresso dalle lettere A+, A, B, C.

L’importanza di un sistema di gestione

I nuovi criteri Ecolabel per carta stampata, carta per cartolerie e sporte di carta confermano quanto sia importante e strategico dotarsi di un sistema di gestione. Nello specifico, i SDG richiesti per l’ottenimento dei nuovi requisiti o che ne facilitano la certificazione sono i seguenti:

  • ISO 9001: standard per il miglioramento della qualità;
  • ISO 14001: certificazione per un corretto sistema di gestione ambientale;
  • Regolamento EMAS: certificazione per il miglioramento dell’efficienza ambientale (Eco-Management and Audit Scheme);
  • ISO 50001: sistema di gestione dell’energia.

Termine di validità dei nuovi criteri Ecolabel

Salvo restando variazioni della validità in ragione del ciclo di innovazione per i due gruppi di prodotti, i nuovi criteri e i relativi requisiti di valutazione e verifica rimarranno validi fino al 31 dicembre 2028.

Periodo transitorio

Poiché questa decisione aggiorna i criteri contenuti nelle precedenti decisioni 2012/481/UE e 2014/256/UE abrogandole, i produttori degli articoli in carta stampata o carta trasformata ai quali è stato assegnato il marchio Ecolabel UE sulla base dei criteri in esse stabiliti, avranno tempo 18 mesi a partire dalla data di azione della presente decisione per utilizzare i marchi assegnati sulla base dei vecchi criteri e presentare domanda per l’adeguamento ai nuovi requisiti.

Come ottenere la certificazione Ecolabel?

I nostri esperti, grazie al know-how acquisito in anni di lavoro analitico e consulenziale nel settore, possono aiutare efficacemente la tua azienda a trovare e mantenere gli accorgimenti tecnico-gestionali necessari al rispetto di questi nuovi criteri.
Per qualsiasi dubbio o necessità sull’argomento, non esitare a contattarci allo 0583.40011 o scrivendo a ambiente@ecolstudio.com

Per un approfondimento sui criteri Ecolabel EU per i prodotti in carta grafica e tessuto-carta, si consiglia la lettura di questo articolo.

Ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella e vota l'articolo!

Voto medio 0 / 5. Risultato: 0

Questo articolo non è ancora stato votato. Votalo per primo!

1 Commento