Fibra FTTH congestionata: l’incubo di ogni gamer !

Raffaele Santopaolo
4 min readApr 2, 2021

Ping altissimi, jitter impazzito e packet loss terribili. Soprattutto la sera, quando la banda viene utilizzata dalle applicazioni di intrattenimento che saturano tutta la banda disponibile, sono loro le vere killer.

“Mi sta facendo rimpiangere il rame. ed ho detto tutto. il packet loss e’ terribile su queste FTTH”

“Ingiocabile, jitter impazzito su PS5. Sono altamente irritato se non risolvono disdetta.”

[commenti di gamer su noto forum](1)

Di chi e la colpa? Del vicino? Di tutto il quartiere ? Di Open Fiber ?

Si, si e…si, ed ora ti spiego perché.

Partiamo dal terzo Si, Open Fiber (o qualunque altro gestore che ha realizzato la rete in Fibra FTTH).

La rete FTTH é realizzata con un’architettura che si chiama GPON. Senza andare per il sottile significa che l’architettura di rete é come un albero. O una punto-multipunto, come dicono gli studiati.

E come tutti gli alberi ha un tronco che ha una capacitá di 2.5 Gbit e una serie di diramazioni verso 64 clienti finali, i rami

Hai una calcolatrice ? Non spoilero niente, ma comprendi facilmente quello che resta ad ognuno dei 64 clienti.

Quindi, prima di scervellarti con jitter, millisecondi, traceroute, ping, sappi che la Fibra FTTH viene venduta malissimo perché tu pensi di avere un Gigabit dedicato, invece hai una banda internet condivisa con 64 vicini.

E ora ti spavento un po’ di piú.

Il tronco di 2.5 Gigabit che se hai letto bene serve 64 utenti, non é dedicato solo a quei 64. (smettila tu che sei certificato CISCO CCIE, non é per te quest’articolo, qui sto super-semplificando. E se hai davvero quel certificato mandami un CV, siamo sempre affamati di talenti !)

Il tronco infatti é esso stesso un ramo di una struttura che é alle sue spalle (gli studiati lo chiamano OLT, ma voi pensate soltanto ad un router con tante porte) che ha 10 Gigabit di capacitá e tanti rami da 2.5 Gigabit da servire (non te lo dico quanti, non sei pronto per questo)(2).

Vabbé, semplifichiamo e diciamo che ci sono 40 porte GPON. Da 64 utenti.

Significa che 2.560 utenze condividono 10 Gigabit di capacitá totale.

(Se qualcuno fa confusione con Giga e Mega, la risposta é 3.9 Mega. Meno di 4 Megabit a cliente)

E allora come si risolve tutto questo ? Esiste una soluzione ?

Puoi avere di piú dei miseri 4 Mega ? Ti do una buona e una cattiva notizia.

Puoi avere piú di 4 Mega. Ma non é gratis. Puoi chiedere al tuo provider di avere un profilo con Banda Minima Garantita (BMG).Attenzione non ti parlo di velocitá minima garantita (Wikipedia lo spiega meglio di me), ma di Banda Minima Garantita. Due grandezze che hanno solo il nome simile.

Puoi chiedere al tuo provider 5 volte tanto, 10 volte tanto, 20 volte tanto. Togliendo, di fatto, banda ai tuoi vicini. Avrai priorità in caso di congestione. Il tronco é pur sempre quello, ma puoi dirottare la banda piú verso il tuo ramo.

Quanto costa ?

Non costa 25,99 Euro al mese. Per alcuni profili non basta il triplo di questa cifra. Di fatto ti stai riservando una banda uguale a 5–10 utenze singole. Per fortuna non costa nemmeno x5 o x10.

Come faccio a chiederlo al mio provider?

Devi chiedere al tuo provider un profilo con BMG. Almeno da 5–10 Megabit. Meglio se da 20. Ma puó arrivare anche a 40 ed a 70 Megabit se sei disposto a pagarne il prezzo.

Noi in KLIK.NETWORK offriamo al cliente due layer da 40 Mbit e 77 Mbit di Banda Minima Garantita. Esagerato? Forse. Ma sará un problema del tuo vicino.

(se non sai chi e KLIK.NETWORK smetti subito di leggere, oppure vedi cosa dicono di noi)

Se ho la Banda Minima Garantita (BMG) ho risolto tutti i miei problemi di congestone?

No, la BMG é una condizione necessaria ancorché non sufficiente.

Non basta superare il “tronco” con prioritá, devi poi arrivare dall’altra parte del mondo quando ti colleghi al server di gaming X o Y..

Ma di trasporto e transito ne parleremo un’altra volta.

Hai già sbadigliato sei volte.

A Presto.

Vuoi di piú ?

Scrivimi a raffaele@klik.network se vuoi ulteriori chiarimenti

FAQ

Ma chi é Klik.Network ?
Ma che domande. Googlateci. Poi é irritante parlare di se stessi. Ecco quello che dicono i clienti di noi

Perché scrivete di essere la compagnia telefonica piú attenta al Cliente?
Perché non é uno slogan, ma é in ogni singolo processo aziendale.

Per gli stalker
Profilo Linkedin di Raffaele Santopaolo

--

--