Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Utero - Il dolore che sale come una marea copertina

Utero - Il dolore che sale come una marea

Di: Grazia De Sensi
Letto da: Grazia De Sensi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Mobbing, dipendenze affettive, anoressia, abusi, stereotipi e transizioni di genere, violenze, disturbi mentali, malattie rare, segreti, estorsioni e ricatto, dolore, bullismo e lutto: sono queste le "ombre" della seconda stagione di Lodo - L’Ombra delle Donne.

    Storie personali, raccontate dalla vibrante voce del cuore di 12 donne che hanno affrontato il dolore e il disagio profondo e, in questo podcast, si aprono ad una narrazione autentica ed intima di vissuti incomodi, inconfessabili, di tabù.

    Non sono le stories con le lenti colorate, ma le vite non filtrate di Carolina, Dora, Ilaria, Francesca F, Angela, Mariachiara, Francesca M, Cecilia, Palma, Francesca G, Claudia e Delia che hanno mostrato, in confidenza, le proprie ombre dense e caliginose.

    Un ascolto attivo di queste storie ci aiuta ad esercitare la solidarietà e la ribellione, a non sentirci sole nei momenti in chiaro/scuro, ma soprattutto aumenta la consapevolezza che è proprio il susseguirsi di squarci di luce e pozzi d'oscurità a definire la bellezza femminile, quella non effimera, compiuta appunto nei suoi opposti.

    Queste donne, non sono perfette, non si giustificano, non spiegano la loro redenzione per sembrare migliori: ci sussurrano, come ad certo punto della loro vita, siano riuscite a "spezzare l'incantesimo" che le imprigionava.

    Sono conversazioni confidenziali tra la host e 12 donne, normalissime, che si espongono raccontando il coraggio di essere "presenti" nella sorellanza e accrescendo quella consapevolezza che Edda Billi ha chiamato "donnità".

    Sound Design: Paolo Corleoni Post Produzione: Valeria Ardito Illustrazioni: Mariachiara Tirinzoni

    Utero - Il dolore che sale come una marea

    Mariachiara è un sacco di cose, è una filosofa che lavora nel mondo della creatività, è una illustratrice di libri per bambini, una divulgatrice del progetto CreativeMornings e soprattutto, in questa puntata, è una portatrice sana di endometriosi.

    Da quando ha 12 anni, o giù di li, convive con un'ombra che sfianca il suo corpo ogni santo mese: un dolore debilitante, che fin quando non avrà una diagnosi medica, la stordisce, la avvelena di antidolorifici e la fa passare per quella "esagerata". Il ballo, le arti marziali, un'agenda e qualche buon amico sono la sua strategia per gestire il malessere, che ogni mese sale come la marea. A 32 anni incontra una dottoressa, che da un nome e dignità alla sua sofferenza: endometriosi. La diagnosi, per molte donne è funesta, perché la presenza di endometriosi equivale a non poter avere figli, in molti casi.

    Mariachiara, invece, non si abbandona alla disperazione, anzi è sollevata, perché finalmente il suo patimento ha una dignità d'essere, viene riconosciuto per quello che è: una patologia e non l'assurdo pegno da pagare perché "sei donna ed è così ogni mese." 

    Sa bene che non si guarisce dall'endometriosi, ma le terapie riducono i sintomi e, soprattutto, svelano una raggiante femminilità. In questo episodio si parla di un'adolescenza vissuta nel terrore delle mestruazioni, che portano spasmi terribili, svenimenti nel bagno del liceo, rinunce alle gite, spiegazioni e giustificazioni continue ai professori, alla famiglia, agli amici, ai compagni.

    Mariachiara mi ha mostrato come, ogni giorno, circondata dalle sue piante, attrezzata di penne e pennelli sia in missione per rendere "le piccole cose arrabbiate" dentro di lei - e dentro tante donne - più innocue.

    ©2020 Audible Studios (P)2020 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore

Mobbing, dipendenze affettive, anoressia, abusi, stereotipi e transizioni di genere, violenze, disturbi mentali, malattie rare, segreti, estorsioni e ricatto, dolore, bullismo e lutto: sono queste le "ombre" della seconda stagione di Lodo - L’Ombra delle Donne.

Storie personali, raccontate dalla vibrante voce del cuore di 12 donne che hanno affrontato il dolore e il disagio profondo e, in questo podcast, si aprono ad una narrazione autentica ed intima di vissuti incomodi, inconfessabili, di tabù.

Non sono le stories con le lenti colorate, ma le vite non filtrate di Carolina, Dora, Ilaria, Francesca F, Angela, Mariachiara, Francesca M, Cecilia, Palma, Francesca G, Claudia e Delia che hanno mostrato, in confidenza, le proprie ombre dense e caliginose.

Un ascolto attivo di queste storie ci aiuta ad esercitare la solidarietà e la ribellione, a non sentirci sole nei momenti in chiaro/scuro, ma soprattutto aumenta la consapevolezza che è proprio il susseguirsi di squarci di luce e pozzi d'oscurità a definire la bellezza femminile, quella non effimera, compiuta appunto nei suoi opposti.

Queste donne, non sono perfette, non si giustificano, non spiegano la loro redenzione per sembrare migliori: ci sussurrano, come ad certo punto della loro vita, siano riuscite a "spezzare l'incantesimo" che le imprigionava.

Sono conversazioni confidenziali tra la host e 12 donne, normalissime, che si espongono raccontando il coraggio di essere "presenti" nella sorellanza e accrescendo quella consapevolezza che Edda Billi ha chiamato "donnità".

Sound Design: Paolo Corleoni Post Produzione: Valeria Ardito Illustrazioni: Mariachiara Tirinzoni

Utero - Il dolore che sale come una marea

Mariachiara è un sacco di cose, è una filosofa che lavora nel mondo della creatività, è una illustratrice di libri per bambini, una divulgatrice del progetto CreativeMornings e soprattutto, in questa puntata, è una portatrice sana di endometriosi.

Da quando ha 12 anni, o giù di li, convive con un'ombra che sfianca il suo corpo ogni santo mese: un dolore debilitante, che fin quando non avrà una diagnosi medica, la stordisce, la avvelena di antidolorifici e la fa passare per quella "esagerata". Il ballo, le arti marziali, un'agenda e qualche buon amico sono la sua strategia per gestire il malessere, che ogni mese sale come la marea. A 32 anni incontra una dottoressa, che da un nome e dignità alla sua sofferenza: endometriosi. La diagnosi, per molte donne è funesta, perché la presenza di endometriosi equivale a non poter avere figli, in molti casi.

Mariachiara, invece, non si abbandona alla disperazione, anzi è sollevata, perché finalmente il suo patimento ha una dignità d'essere, viene riconosciuto per quello che è: una patologia e non l'assurdo pegno da pagare perché "sei donna ed è così ogni mese." 

Sa bene che non si guarisce dall'endometriosi, ma le terapie riducono i sintomi e, soprattutto, svelano una raggiante femminilità. In questo episodio si parla di un'adolescenza vissuta nel terrore delle mestruazioni, che portano spasmi terribili, svenimenti nel bagno del liceo, rinunce alle gite, spiegazioni e giustificazioni continue ai professori, alla famiglia, agli amici, ai compagni.

Mariachiara mi ha mostrato come, ogni giorno, circondata dalle sue piante, attrezzata di penne e pennelli sia in missione per rendere "le piccole cose arrabbiate" dentro di lei - e dentro tante donne - più innocue.

©2020 Audible Studios (P)2020 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Utero - Il dolore che sale come una marea

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 20/03/2022

endometriosi la malattia delle donne

ho già scritto..ma volevo dare il massimo alla storia di maria chiara che mi ha colpito per la chiarezza espositiva e per come in maniera pacata ha raccontato il.suo vissuto e ha spiegato la malattia che io conoscevo solo di nome..ne la sua spiegazione mi ha aiutato a non averne paura un abbraccio Angela

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 27/03/2022

il dolore e la conoscenza di se stesse

Se volete capire cosa è la sopportazione del dolore fisico o come trovare una strategia per ridurlo ascoltate questo podcast.
La mia amica ha scoperto di avere l'endometriosi a trenta anni come la protagonista Mariachiara. Sentendo le sue parole ho capito meglio il disagio che la accompagna... Grazie per aver aumentato la conoscenza sulle donne e sulle loro vie d'uscita. Consigliato a tutte le giovani donne prima di tutto.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisa
  • Elisa
  • 16/03/2022

Mariachiara- riconoscersi nella propria completezza

Un’altra storia importante che porta a molteplici riflessioni, ma ciò che più mi ha colpita oltre all’energia della protagonista è l’approccio del medico romano. Mariachiara non è l’endometriosi, ma è l’endometriosi ad essere una parte di Mariachiara, così come parte di Mariachiara sono il ballo di coppia, le arti marziali e molte altri aspetti. Il medico che le offre la migliore gestione della patologia, fino ad allora tanto invalidante, è un medico che guarda a Mariachiara nel suo insieme. Un grande esempio per i medici di oggi, che si ostinano a pensare alla patologia dimenticandosi della persona nella sua totalità.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 18/03/2022

Storia toccante

Narrazione che va ad affrontare in modo profondo il concetto di dolore, lasciandoti alla fine in una riflessione personale.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 01/04/2022

il dolore si affronta...

Un racconto importante sulla scoperta della femminilità che passa dall'accoglimento del dolore totale. Anche in questo episodio, grande uso di voce,narrazione e musiche.Un podcast necessario per aumentare la consapevolezza della sorellanza e quindi lo consiglio a tutte...

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!