Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Bullismo - Non conto nulla copertina

Bullismo - Non conto nulla

Di: Grazia De Sensi
Letto da: Grazia De Sensi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Mobbing, dipendenze affettive, anoressia, abusi, stereotipi e transizioni di genere, violenze, disturbi mentali, malattie rare, segreti, estorsioni e ricatto, dolore, bullismo e lutto: sono queste le "ombre" della seconda stagione di Lodo - L’Ombra delle Donne.

    Storie personali, raccontate dalla vibrante voce del cuore di 12 donne che hanno affrontato il dolore e il disagio profondo e, in questo podcast, si aprono ad una narrazione autentica ed intima di vissuti incomodi, inconfessabili, di tabù.

    Non sono le stories con le lenti colorate, ma le vite non filtrate di Carolina, Dora, Ilaria, Francesca F, Angela, Mariachiara, Francesca M, Cecilia, Palma, Francesca G, Claudia e Delia che hanno mostrato, in confidenza, le proprie ombre dense e caliginose.

    Un ascolto attivo di queste storie ci aiuta ad esercitare la solidarietà e la ribellione, a non sentirci sole nei momenti in chiaro/scuro, ma soprattutto aumenta la consapevolezza che è proprio il susseguirsi di squarci di luce e pozzi d'oscurità a definire la bellezza femminile, quella non effimera, compiuta appunto nei suoi opposti.

    Queste donne, non sono perfette, non si giustificano, non spiegano la loro redenzione per sembrare migliori: ci sussurrano, come ad certo punto della loro vita, siano riuscite a "spezzare l'incantesimo" che le imprigionava.

    Sono conversazioni confidenziali tra la host e 12 donne, normalissime, che si espongono raccontando il coraggio di essere "presenti" nella sorellanza e accrescendo quella consapevolezza che Edda Billi ha chiamato "donnità".

    Sound Design: Paolo Corleoni
    Post Produzione: Valeria Ardito
    Illustrazioni: Mariachiara Tirinzoni

    Bullismo - Non conto nulla

    Delia è una creativa, ma soprattutto la mamma di due ragazzi e ogni giorno affronta le conseguenze del bullismo sul figlio minore, Marco, che oggi ha 23 anni ed è affetto da depressione, attacchi d'ansia e pensieri suicidi. Delia è nata a Bolzano negli anni '70 in una famiglia felice ma la sua infanzia finisce molto presto quando la mamma si ammala gravemente.

    Delia mi racconta della sua paura di restare sola, di essere lasciata in collegio, dei suoi denti neri e della derisione dei compagni, di un'infanzia vissuta nel cortile di casa e del matrimonio ad appena 21 anni, per amore, si, ma anche per colmare un'immensa fragilità emotiva. In questo episodio mi racconta di suo figlio Marco, affetto da iperattività e disturbo dell'attenzione che quando arriva alle medie subisce una vera e propria gogna, di cui Delia, nonostante le mille attenzioni, non si accorge. Marco si sente una nullità e nel suo piccolo banco cerca di diventare invisibile, per sfuggire ai maltrattamenti e alle derisioni dei compagni e persino dei professori. Viene picchiato, mortificato e a 14 anni manifesta pensieri suicidi, inizia a prendere antidepressivi. Le scuole superiori sono l'occasione per Marco di sfilarsi da quest'incubo, ma non sa bene come fare, e allora si costruisce una corazza: diventa aggressivo e furioso, un mastino di se stesso, che non fa avvicinare nessuno.

    Durante tutti questi anni Delia lo supporta senza mai capire l'origine della sofferenza di suo figlio. Poi, un anno fa, Delia ascolta, per caso, la conversazione online tra suo figlio e un terapeuta: dietro la porta trattiene il fiato, il cuore le si gonfia e gli occhi sono pieni di lacrime quando capisce che alla radice di quel disagio mentale, di quella depressione che affligge suo figlio, c'è il bullismo che per anni ha subito a scuola.

    Delia mi ha raccontato della disperazione e delle risorse di una mamma che chiede scusa e impara, giorno dopo giorno il mestiere di genitore, gestendo la sofferenza lancinante di suo figlio, vittima di bullismo.

    ©2020 Audible Studios (P)2020 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore

Mobbing, dipendenze affettive, anoressia, abusi, stereotipi e transizioni di genere, violenze, disturbi mentali, malattie rare, segreti, estorsioni e ricatto, dolore, bullismo e lutto: sono queste le "ombre" della seconda stagione di Lodo - L’Ombra delle Donne.

Storie personali, raccontate dalla vibrante voce del cuore di 12 donne che hanno affrontato il dolore e il disagio profondo e, in questo podcast, si aprono ad una narrazione autentica ed intima di vissuti incomodi, inconfessabili, di tabù.

Non sono le stories con le lenti colorate, ma le vite non filtrate di Carolina, Dora, Ilaria, Francesca F, Angela, Mariachiara, Francesca M, Cecilia, Palma, Francesca G, Claudia e Delia che hanno mostrato, in confidenza, le proprie ombre dense e caliginose.

Un ascolto attivo di queste storie ci aiuta ad esercitare la solidarietà e la ribellione, a non sentirci sole nei momenti in chiaro/scuro, ma soprattutto aumenta la consapevolezza che è proprio il susseguirsi di squarci di luce e pozzi d'oscurità a definire la bellezza femminile, quella non effimera, compiuta appunto nei suoi opposti.

Queste donne, non sono perfette, non si giustificano, non spiegano la loro redenzione per sembrare migliori: ci sussurrano, come ad certo punto della loro vita, siano riuscite a "spezzare l'incantesimo" che le imprigionava.

Sono conversazioni confidenziali tra la host e 12 donne, normalissime, che si espongono raccontando il coraggio di essere "presenti" nella sorellanza e accrescendo quella consapevolezza che Edda Billi ha chiamato "donnità".

Sound Design: Paolo Corleoni
Post Produzione: Valeria Ardito
Illustrazioni: Mariachiara Tirinzoni

Bullismo - Non conto nulla

Delia è una creativa, ma soprattutto la mamma di due ragazzi e ogni giorno affronta le conseguenze del bullismo sul figlio minore, Marco, che oggi ha 23 anni ed è affetto da depressione, attacchi d'ansia e pensieri suicidi. Delia è nata a Bolzano negli anni '70 in una famiglia felice ma la sua infanzia finisce molto presto quando la mamma si ammala gravemente.

Delia mi racconta della sua paura di restare sola, di essere lasciata in collegio, dei suoi denti neri e della derisione dei compagni, di un'infanzia vissuta nel cortile di casa e del matrimonio ad appena 21 anni, per amore, si, ma anche per colmare un'immensa fragilità emotiva. In questo episodio mi racconta di suo figlio Marco, affetto da iperattività e disturbo dell'attenzione che quando arriva alle medie subisce una vera e propria gogna, di cui Delia, nonostante le mille attenzioni, non si accorge. Marco si sente una nullità e nel suo piccolo banco cerca di diventare invisibile, per sfuggire ai maltrattamenti e alle derisioni dei compagni e persino dei professori. Viene picchiato, mortificato e a 14 anni manifesta pensieri suicidi, inizia a prendere antidepressivi. Le scuole superiori sono l'occasione per Marco di sfilarsi da quest'incubo, ma non sa bene come fare, e allora si costruisce una corazza: diventa aggressivo e furioso, un mastino di se stesso, che non fa avvicinare nessuno.

Durante tutti questi anni Delia lo supporta senza mai capire l'origine della sofferenza di suo figlio. Poi, un anno fa, Delia ascolta, per caso, la conversazione online tra suo figlio e un terapeuta: dietro la porta trattiene il fiato, il cuore le si gonfia e gli occhi sono pieni di lacrime quando capisce che alla radice di quel disagio mentale, di quella depressione che affligge suo figlio, c'è il bullismo che per anni ha subito a scuola.

Delia mi ha raccontato della disperazione e delle risorse di una mamma che chiede scusa e impara, giorno dopo giorno il mestiere di genitore, gestendo la sofferenza lancinante di suo figlio, vittima di bullismo.

©2020 Audible Studios (P)2020 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Bullismo - Non conto nulla

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 27/03/2022

Consigliato con il cuore

Una volta ho letto che il bullo è la punta dell'icerberg di un sistema educativo in frantumi..ci sta.
Nelle parole di Delia ho trovato l'amore senza limite di cui solo una mamma è capace.Lei è stata capace di ammettere i suoi errori e per questo ha il rispetto di suo figlio. .E' vero che a fare i genitori si impara...facendolo.Questo ultimo capitolo è potentissimo per le parole scelte sicuramente però anche per la narrazione e i suoni.Ammiro questa donna per non aver avuto vergogna di raccontare gli effetti del bullismo su suo figlio.Solo le mamme straordinarie lo possono fare.Consiglio l'ascolto ai ragazzi ma anche alle famiglie e ai docenti che non si accorgono (o non vogliono accorgersi).Viva le mamme e lo dico da genitore di bambino iperattivo (come il figlio di Delia)..grazie per aver avuto il coraggio di parlare.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 31/03/2022

genitori soli contro il bullismo

Dora: hai avuto la forza di guardare il faccia i problemi di tuo figlio e non ti sei tirata indietro quando c'era da fare un mea culpa. Mi hai dato grande conforto con le tue parole sincere. Io spero di poter affrontare i miei piccoli grandi problemi con la stessa umiltà. Complimenti perchè questo è l'ultimo capitolo di un progetto con le donne davvero unico.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 19/03/2022

Bullismo piaga sociale

Storia complessa proprio perchè riguarda una delle piaghe sociali di oggi, cioè il bullismo. Questa narrazione fa riflettere molto sulle conseguenze di questo ignobile gesto, che finisce per segnare chi lo subisce. Capitolo interessante, come del resto tutti i precedenti! Consiglio vivamente questo podcast.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile